![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3XbDTjUkw4hMp3rs8fzC52jFYKxyy0al_aXuySX8nmHjaBtO4GC2ew7E2zuenr7fEXx3UThbzlk9WpsyfV9-s2I0fkiRzxYMwQ0XnfS1jCOj9ewA3ETFstrjct8BVHx-Sd8ZA7x80H37Z/s400/1121250496_dsr-highline-09-06-5054-528x345.jpg)
Nel maggio 2003, James Corner Field Operations e Diller Scofidio + Renfro hanno completato con team di 36 paesi diversi la riconversione della New York City High Line: questa si sviluppava su una strada sopraelevata sorretta da una struttura in acciaio e dopo aver perso la sua iniziale funzione è stato deciso di recuperarla trasformandola in un parco pubblico.
Per incentivare la frequentazione di questo percorso sono state pensate diverse caratteristiche attrattive: dal particolare dettaglio della pavimentazione e dell'arredo (si vedano ad esempio le panchine scorrevoli sui preesistenti binari ferroviari) ai punti strategici per osservazioni panoramiche della città.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuBXzLyMfKRtwm0ScPS28SvvNdlPndUXufOv7Ip11hMmhhuO5qf5UCmfHsa_mhNb1vpzYDLQTG3zWGBNY_SFEEIFNJ6n-2jQUcNNzS4iWQXhFASZ3q986Kn_7pO6ICrfgWTGsY7cW9cw8E/s400/1240904550_dsr-highline-09-06-5189-528x352.jpg)
Oltre a questo è stato studiato un particolare sistema di illuminazione in grado di creare un ambiente confortevole, autonomo e non in conflitto con le luci della città sottostante e circostante.
Come già abbiamo assistito in riqualificazioni di ferrovie o zone industriali in altre città del mondo, anche qua si è dato importanza ad intervenire lasciando in mostra le tracce della passata funzione di questa strada sopraelevata: i binari ferroviari sono rimasti presenti nel percorso e integrati con l'arredo urbano, in alcuni punti sono presenti ancora tratti di pavimentazione o parapetto originari.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitxiEsh1YIsRpzc4-JT0KTUPrD7dzgm__hE6wys5qEwgFVlVNglbH9RnK4Uvup9FZLxyHX6YOVzNm1a2U8d5_8bX4jDdOiCWMMKcmvY_bmX18WZljHwxayJu0peoR95kG8pplT389BNlEq/s400/newyork-highline-09-06-5038.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4A3ByP6JkeUGQBqy-UkJyMHP0vaBAMhcQPEpG9wN5MisK1eYvGulh_8kRrIHSWqTF0A1NCFMrcCjhqWckaBDlyljDdsqeKv48SYJzDFEAo0gY6MCsRX_yxv0BFESAcQ-RMFlMF_SL-xJH/s400/2048907674_dsr-highline-09-06-5727-528x350.jpg)
Fonte: Archdaily
Nessun commento:
Posta un commento